Edizione 2014Su richiesta di alcuni membri del Coro Ha Kol anche quest’anno i due incontri sono stati aperti con la preghiera del vescovo Klaus Hemmerle (Focolarini). Una cristiana Veneziana e un ebreo Israeliano hanno letto insieme il primo canto del “Canto del popolo ebraico ucciso” di Itzchak Katzenelson.
Il Coro cristiano “Coro da Camera Italiano” e il coro ebraico “Ha Kol” hanno contribuito rispettivamente durante il primo e il secondo incontro. Rivka Spizzichino era stata precedentemente coinvolta nella produzione del documentario “Oro macht frei” insieme all’ ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati), che l’anno precedente aveva avuto la sua prima proiezione e che dunque è stato mostrato per la seconda volta in Italia. Un amico molto stretto del Vescovo Hemmerle, Don Wilfried Hagemann ha parlato del campo di concentramento di Dachau, la Profesoressa Irene Kajon ha illustrato i pensieri sulla formazione del male citando le opere di Primo Levi, Martin Buber e Hans Jonas. Con nostra grande gioia il 19 ottobre ha partecipato Leone Paserman con sua moglie, Paserman è stato presidente della comunità ebraica di Roma e al giorno d’oggi è presidente della Shoah Foundation di Roma. Abbiamo ascoltato l’impressionante collezione di canti e testi del coro Ha Kol, portate specialmente dalle due speaker della Rai, che hanno fatto rivivere autenticamente l’atmosfera del 16 Ottobre 1943. I contributi dei 5 testimoni sono stati davvero molto toccanti. Dopo entrambi gli incontri un gruppo di circa 15-20 persone è andato presso il Collegio Militare, dove abbiamo letto un Salmo insieme. SEDE: Auditorium Sala Superiore Maestre Pie Filippini - Via delle Fornaci 161 |