Edizione 2013L’incontro “Ricordiamo insieme” svoltosi nell’Ottobre del 2013, 70 anni dopo il 16 Ottobre 1943, è stato svolto durante un periodo fortemente toccato dalla morte del criminale nazista Erich Priebke, morto due giorni prima dell’incontro e che fino alla fine aveva negato la propria colpevolezza.
In questo modo, è stato attirato l’interesse dei media: Il TG2, il 15 ottobre, ha trasmesso in tutta l’Italia, interviste con gli iniziatori dell’incontro. Anche l’ambasciatore di Israele alla Santa Sede Zion Evrony e sua moglie sono stati presenti durante l’incontro. Il 13 Ottobre sono state molto toccanti le testimonianze della pronipote di Settimia Spizzichino, Rivka Spizzichino e di Grazia di Veroli, proprio sullo sfondo della testimonianza di Settimia Spizzichino; La stessa sera ha anche parlato per la prima volta una signora che da bambina era stata nascosta nella casa delle Madri Pie Filippini, proprio nel luogo in cui si è svolto l’evento. Il 20 Ottobre abbiamo potuto ascoltare i canti e i testi del coro ebraico di Roma “Ha Kol” che ci hanno commosso molto. Raffaella di Castro ci ha fatto sentire le voci dei discendenti delle vittime della Shoah, “I Testimoni del non provato”. La Professoressa Irene Kajon, co-iniziatrice, ha dato un quadro filosofico e umano che ci ha tenuti in equilibrio durante entrambi gli eventi. La preghiera unanime presso il Collegio Militare deve crescere. SEDE: Auditorium Sala Superiore Maestre Pie Filippini - Via delle Fornaci 161 |